ExpiresActive On # Images ExpiresByType image/jpeg "access plus 1 year" ExpiresByType image/gif "access plus 1 year" ExpiresByType image/png "access plus 1 year" ExpiresByType image/webp "access plus 1 year" ExpiresByType image/svg+xml "access plus 1 year" ExpiresByType image/x-icon "access plus 1 year" # Video ExpiresByType video/mp4 "access plus 1 year" ExpiresByType video/mpeg "access plus 1 year" # CSS, JavaScript ExpiresByType text/css "access plus 1 month" ExpiresByType text/javascript "access plus 1 month" ExpiresByType application/javascript "access plus 1 month" # Others ExpiresByType application/pdf "access plus 1 month" ExpiresByType application/x-shockwave-flash "access plus 1 month"

facebook
twitter
youtube
instagram
logo confartigianato impresecr_rgb.jpeg
logobianco

Confartigianato Imprese Cremona

Via Rosario, 5 26100 Cremona

tel.  0372598811

fax. 0372598841

P.IVA 80004660199

 

Cookie Policy

Informativa sulla Privacy

a-confartigianato rgb.jpeg

Dazi USA-UE: tregua temporanea, l’analisi di Confartigianato

14-04-2025 09:52

Ufficio Stampa

Tutte,

Dazi USA-UE: tregua temporanea, l’analisi di Confartigianato

Dazi USA-UE: tregua temporanea per aprire la strada alla negoziazione. L’analisi di Confartigianato: "Serve una politica europea forte a tutela delle

 

 

Dazi USA-UE: tregua temporanea per aprire la strada alla negoziazione. L’analisi di Confartigianato: "Serve una politica europea forte a tutela delle nostre imprese"

 

Dopo mesi di tensioni e misure protezionistiche incrociate, si apre uno spiraglio nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. La decisione degli Stati Uniti di ridurre, per un periodo di 90 giorni, i dazi sulle importazioni dall’UE dal 25% al 10% rappresenta un primo passo verso la negoziazione di un accordo stabile. Una linea che Confartigianato ha ribadito con forza anche nell’incontro con il Governo lo scorso 8 aprile, chiedendo di privilegiare il dialogo rispetto alla logica dello scontro commerciale.

Resta invece molto teso il fronte tra Stati Uniti e Cina, con dazi reciproci che in alcuni casi superano la soglia del 100%, alimentando una guerra commerciale dagli effetti globali.

È quanto emerge dal report “Guerra dei dazi – Key Data” pubblicato oggi dall’Ufficio Studi di Confartigianato, che analizza nel dettaglio i numeri e gli scenari legati al conflitto commerciale in corso.

Secondo l’analisi di Confartigianato, l’Unione Europea ha in mano carte negoziali di assoluto rilievo, in particolare nel settore dell’energia e della difesa. Gli Stati Uniti rappresentano infatti il primo fornitore di materie prime energetiche per i Paesi UE, con esportazioni di petrolio, gas naturale e carbone che nel 2024 hanno raggiunto i 64,9 miliardi di euro, superando anche la Norvegia (64,6 miliardi di euro).

Un altro tema sensibile riguarda la difesa: gli Stati Uniti hanno fornito il 63% degli acquisti europei in questo settore tra l’inizio della guerra in Ucraina e giugno 2023. Anche il commercio di servizi evidenzia un forte squilibrio: nel 2023 l’UE ha registrato un deficit record di 108,6 miliardi di euro nei confronti degli Stati Uniti.

trabucchi2.jpeg

 

Il report di Confartigianato evidenzia anche l’impatto dei dazi sull’export italiano verso gli Stati Uniti, con forti differenze territoriali. Se Lazio (+36,6%) e Toscana (+12,3%) registrano incrementi a doppia cifra, altre regioni manifatturiere come Lombardia (-3,6%), Veneto (-4,1%) e Piemonte (-7,3%) segnano una contrazione delle esportazioni.

In Emilia-Romagna si osserva un leggero aumento (+0,5%), ma è proprio in questa regione, cuore della Motor Valley, che i dazi sul settore automotive rischiano di colpire più duramente.

La guerra dei dazi, secondo Confartigianato, non solo penalizza le esportazioni, ma mette a rischio occupazione e investimenti, aggravando la crisi della manifattura e frenando l’innovazione. Le imprese sono chiamate a reagire diversificando i mercati di sbocco e invocano una politica fiscale espansiva da parte dell’UE, capace di superare rigidità normative che ostacolano la crescita.

Tra i principali effetti collaterali della guerra dei dazi vi è la spinta inflazionistica, con possibili ripercussioni sulla politica monetaria europea che potrebbe rallentare la discesa dei tassi d’interesse, compromettendo ulteriormente la propensione a investire.

"Questa tregua apre una finestra di opportunità che non possiamo permetterci di sprecare" — ha dichiarato Stefano Trabucchi — "Il nostro sistema produttivo, fatto di piccole e medie imprese, ha bisogno di stabilità nei rapporti commerciali internazionali per poter programmare investimenti e crescere sui mercati esteri. Serve un’Europa più autorevole nei negoziati internazionali, capace di difendere gli interessi delle imprese artigiane e manifatturiere che rappresentano l’ossatura economica dei nostri territori. Non possiamo subire passivamente guerre commerciali che mettono a rischio lavoro, innovazione e sviluppo. È urgente costruire un’azione coordinata tra istituzioni, sistema associativo e imprese per garantire competitività e tutela del made in Italy."

Sentinelle nelle professioni: concluso ieri il 2° incontro

07-04-2025 20:49

Ufficio Stampa

Tutte, Soroptimist, confartigianato cremona, violenza di genere,

Sentinelle nelle professioni: concluso ieri il 2° incontro

Convegno "Sentinelle nelle Professioni": grande interesse per il tema della violenza di genere    Si è svolto oggi, presso la sede di Confartigianato

 

 

 

Convegno "Sentinelle nelle Professioni": grande interesse per il tema della violenza di genere

 

 

 

Si è svolto ieri, presso la sede di Confartigianato Cremona in via Rosario, il secondo incontro del progetto "Sentinelle nelle Professioni", organizzato da Confartigianato Imprese Cremona in collaborazione con il Soroptimist International Club locale. L'iniziativa, che ha visto una significativa partecipazione, è stata pensata per sensibilizzare e formare i professionisti del settore benessere sul delicato tema della violenza di genere.

L'evento è stato aperto dai saluti istituzionali di Stefano Trabucchi, Presidente di Confartigianato Cremona, e di Marida Brignani, Presidente del Soroptimist International Club Cremona. Entrambi hanno sottolineato il valore fondamentale di costruire una rete di operatori preparati, capaci di intercettare situazioni critiche e di offrire un supporto concreto alle vittime.

pxl_20250407_094553781.jpeg

Nel corso del convegno sono intervenuti autorevoli relatori del territorio cremonese. La dottoressa Francesca Co', Responsabile del Pronto Soccorso di Cremona, ha descritto l'approccio che gli operatori sanitari adottano nell'accogliere pazienti vittime di violenza, illustrando le procedure e le strutture dedicate che garantiscono tutela e privacy.

Successivamente è intervenuta la dottoressa Elisa Uccellini, Assistente Sociale dell'ASST di Cremona, che ha approfondito l'importanza del sostegno psicologico e ha indicato quali siano i segnali da cogliere e gli approcci più adeguati da adottare con chi ha subito episodi di violenza.

Particolarmente significativo è stato l'intervento del Colonnello Paolo Sambataro, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cremona, che ha offerto una panoramica completa delle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere attuate dalle forze dell'ordine, sottolineando l'importanza cruciale del rapporto di fiducia che deve instaurarsi con le vittime.

Di rilievo è stato anche il contributo del Maresciallo Barbara Santapà, che ha spiegato nel dettaglio l'approccio dell'Arma dei Carabinieri nei confronti delle donne che si rivolgono alle forze dell'ordine, evidenziando l'importanza delle prime fasi di contatto per la gestione delle successive indagini.

L'incontro è stato un importante momento formativo e di confronto, grazie al quale i professionisti presenti hanno potuto acquisire strumenti concreti per intervenire efficacemente e indirizzare le vittime verso i servizi e le strutture competenti.

Confartigianato Cremona e Soroptimist International Club Cremona ribadiscono così il loro impegno attivo nella prevenzione e sensibilizzazione contro la violenza di genere, auspicando che iniziative come questa possano contribuire a una maggiore consapevolezza sociale e a una risposta più efficace sul territorio.

«Come Confartigianato Cremona abbiamo accolto con grande favore la collaborazione con Soroptimist per la realizzazione di questi incontri. La tematica trattata è di grande rilevanza e richiede attenzione e impegno costante. È fondamentale che, non solo come associazione di categoria ma soprattutto come comunità, cogliamo ogni opportunità di confronto e informazione utile a offrire supporto concreto a chi si trova in situazioni di difficoltà».

11^ edizione Premio Letterario "Paolo Brianzi"

06-04-2025 16:29

Ufficio Stampa

Confartigianato Persone, Tutte,

11^ edizione Premio Letterario "Paolo Brianzi"

Premio Letterario 2025 “Paolo BRIANZI”11^ Edizione    La CONFARTIGIANATO e l’ANAP-ANCOS di Cremona, con la collaborazione di Rosa Maria e Paola Brianz

 

 

 

Premio Letterario 2025 “Paolo BRIANZI”

11^ Edizione

 

 

 

La CONFARTIGIANATO e l’ANAP-ANCOS di Cremona, con la collaborazione di Rosa Maria e Paola Brianzi, indicono l’undicesima edizione del “Premio Letterario Paolo Brianzi (1887-1965)”, promosso col nome e nel ricordo del noto veterinario di fama internazionale, studioso della razza canina dello “spinone italiano”, ed altresì stimato nel cremonese quale raccoglitore di proverbi del dialetto locale.

senza-titolo(1).jpeg

Il Concorso letterario anche in questa edizione, avrà per tema la saggezza della gente dei campi, prendendo spunto da tre proverbi “spigolati” fra i 1432 raccolti e pubblicati per la prima volta nel 1964 dal titolo:PROVERBI CREMONESI DI CAMPAGNA E CITTA’”.

La saggezza popolare quest’anno ci porta a riflettere sul valore dell’esperienza e sulla capacità di essere buoni maestri e allievi intelligenti nell’insegnare e nell’apprendere il senso della vita. In pratica i proverbi proposti ci presentano il valore dell’esempio e della testimonianza come strumenti di crescita per le persone che incontriamo e per la società in cui viviamo. Inoltre ci aiutano a riflettere come ogni progresso, in qualsiasi campo, si basi sulle esperienze di chi ci ha preceduto e sul dovere, da parte nostra, di rendere quanto abbiamo ricevuto migliore di com’era quando ci è stato consegnato. Infine i proverbi ci richiamano a mantenere l’umiltà e la curiosità per migliorare sempre noi stessi, accantonando la presunzione di aver raggiunto la perfezione.

È attraverso i racconti di vita, in lingua italiana o dialettale, in prosa o in poesia, che viene chiesto di sviluppare tali insegnamenti che ci propongono i proverbi.

 

I proverbi sono i seguenti: 

A < N° 82 - A ste mùunt s’è màai finìit d’imparàa.

(A questo mondo non si è mai finito d’imparare).

B < N° 753 - Le gràsie j a fa i sàant e i miràcui j a fa j òm gràant.

(I santi fanno le grazie, ma i miracoli li fanno i grandi uomini).

C < N° 876 - Ne gh’è jöön bòon, che ne ghe ‘n sìa ‘n àalter püsèe bòon.    

(Non c’è uomo di valore, che non ce ne sia un altro di ancora maggiore valore).

 

 

 

 

REGOLAMENTO GENERALE per la partecipazione al concorso letterario di prosa e poesia:

1)        Il bando letterario di prosa e di poesia è aperto gratuitamente a tutti gli scrittori e poeti, ed in particolare agli allievi della classe 5^ della scuola primaria, delle classi della scuola secondaria di 1° e di 2° grado, ai giovani e agli adulti, senza limiti d’età, attraverso l’uso della lingua italiana e delle lingue vernacolari locali (cremonese, cremasco, casalasco, soresinese, ecc.). Così pure è aperto a chi scrive nei vari dialetti del Belpaese, purché sia allegata nell’invio la traduzione in italiano.

2)        Gli elaborati dovranno essere inediti, non superanti una cartella dattiloscritta, o scritti anche a mano purché siano facilmente leggibili su un foglio in A/4 in bella scrittura.

3)        La tematica da cui trarre ispirazione è quella espressa nella motivazione della premessa.

4)        Nell’accoglimento degli elaborati si terrà conto della data del timbro postale impresso entro il 18 Luglio 2025, o della data di arrivo posta tramite email.

5)        Inviare gli elaborati alla segreteria del Concorso letterario “Paolo Brianzi 2025”, presso l’Associazione Artigiani della provincia di Cremona (referente culturale Superti Fabrizio),  via Rosario 5, 26100 Cremona.

Copyright © 2021 

Confartigianato Imprese Cremona