ExpiresActive On # Images ExpiresByType image/jpeg "access plus 1 year" ExpiresByType image/gif "access plus 1 year" ExpiresByType image/png "access plus 1 year" ExpiresByType image/webp "access plus 1 year" ExpiresByType image/svg+xml "access plus 1 year" ExpiresByType image/x-icon "access plus 1 year" # Video ExpiresByType video/mp4 "access plus 1 year" ExpiresByType video/mpeg "access plus 1 year" # CSS, JavaScript ExpiresByType text/css "access plus 1 month" ExpiresByType text/javascript "access plus 1 month" ExpiresByType application/javascript "access plus 1 month" # Others ExpiresByType application/pdf "access plus 1 month" ExpiresByType application/x-shockwave-flash "access plus 1 month"

facebook
twitter
youtube
instagram
logo confartigianato impresecr_rgb.jpeg
logobianco

Confartigianato Imprese Cremona

Via Rosario, 5 26100 Cremona

tel.  0372598811

fax. 0372598841

P.IVA 80004660199

 

Cookie Policy

Informativa sulla Privacy

a-confartigianato rgb.jpeg

Proroga polizze danni catastrofali

01-04-2025 17:48

Ufficio Stampa

Tutte, Confartigianato, polizze catastrofali,

Proroga polizze danni catastrofali

Polizze catastrofali: accolta la richiesta di proroga dei termini richiesta da Confartigianato    “Apprezziamo la sensibilità dimostrata dal Governo n

 

 

 

Polizze catastrofali: accolta la richiesta di proroga dei termini richiesta da Confartigianato

 

 

 

“Apprezziamo la sensibilità dimostrata dal Governo nel prevedere la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali. Si tratta di un segnale importante di ascolto delle esigenze delle micro e piccole imprese, che ora avranno più tempo per individuare soluzioni sostenibili e risposte coerenti con le proprie reali possibilità operative e finanziarie”.

 

Così Stefano Trabucchi, Presidente di Confartigianato, ha commentato il rinvio stabilito dal Consiglio dei Ministri. Il provvedimento prevede una scadenza differenziata per l’entrata in vigore dell’obbligo: il termine è posticipato al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le micro e piccole imprese, mentre resta fissato al 1° aprile 2025 per le grandi imprese, per le quali tuttavia non scatteranno sanzioni immediate in caso di mancata ottemperanza.

1000057390.jpeg

Il Presidente Trabucchi ha sottolineato l’importanza di utilizzare questo periodo di proroga per fare piena luce su “numerosi aspetti tuttora poco chiari del decreto attuativo”: i beni da assicurare, la tipologia di danni effettivamente risarcibili, la trasparenza e confrontabilità delle offerte assicurative sono tutti nodi da sciogliere con urgenza.

 

“Confidiamo – ha dichiarato Trabucchi – che il tavolo convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per domani, al quale parteciperanno le Organizzazioni imprenditoriali e ANIA, possa rappresentare un punto di svolta. È essenziale che questo confronto conduca alla definizione di polizze assicurative chiare, trasparenti, eque e proporzionate ai danni subiti. Parliamo di una platea di circa 4 milioni di imprese, che devono poter scegliere con consapevolezza strumenti di protezione efficaci e sostenibili”.

 

Confartigianato, anche nelle scorse settimane, ha espresso forti riserve rispetto all’applicabilità del decreto, denunciandone i gravi limiti tecnici ed economici. “È evidente – ha spiegato il Presidente Trabucchi – che il decreto sull’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali presenta criticità tali da renderlo, allo stato attuale, inapplicabile. Serve un approccio pragmatico e basato sul buon senso: introdurre un obbligo privo di regole chiare equivale ad aprire la strada a un pericoloso ‘Far West’ assicurativo, che rischia di penalizzare proprio le realtà produttive più fragili”.

 

Secondo le stime fornite da Confartigianato, l’onere economico complessivo per le imprese potrebbe aggirarsi intorno ai 2 miliardi di euro, senza però offrire ad oggi certezze su aspetti fondamentali, quali l’effettiva copertura, le condizioni contrattuali e i criteri di risarcimento.

 

“Confartigianato – ha concluso Trabucchi – è pronta a collaborare con le istituzioni per costruire un sistema assicurativo credibile, equo e calibrato sulle reali esigenze delle nostre imprese, affinché la protezione contro i rischi catastrofali diventi un’opportunità di sicurezza, e non l’ennesimo onere burocratico e finanziario”.

Copyright © 2021 

Confartigianato Imprese Cremona